Milano Segreta, la Basilica di Sant’Eustorgio e le Reliquie dei Re Magi
La splendida Cappella Portinari, massimo esempio del Rinascimento Lombardo, con i meravigliosi affreschi di Vincenzo Foppa, massimo esponente della pittura rinascimentale a Milano prima dell’arrivo di Leonardo Da Vinci. Il Museo di Sant’Eustorgio adiacente alla Basilica, il Cimitero e la Necropoli Paleocristiana ed infine la Cappella dei Magi dove la tradizione vuole che siano custodite le reliquie dei tre Re Magi! Sant’Eustorgio, vescovo di Milano dal 344 al 350, trasportò le spoglie dei Re Magi da Costantinopoli fino a Milano; esse avrebbero dovuto arrivare ed essere custodite in quello che è oggi il Duomo di Milano, ma i buoi che trascinavano il carro di Eustorgio con le reliquie, si fermarono inspiegabilmente qui, dove venne poi edificata la Basilica di Sant’Eustorgio nel secolo IV.
Tutto queto è oggi visitabile di fronte all’Hotel Milano Navigli, nella Basilica di Sant’Eustorgio appunto. Vi sembrerà di non essere a Milano, vi sembrerà di non essere in nessun luogo… semplicemente magico!
Basilica e Museo di Sant’Eustorgio Piazza Sant’Eustorgio, 1 20122 Milano